Il podcast come risorsa didattica
Nell’istruzione degli adulti l’innovazione didattica e l’approccio personalizzato possono davvero fare la differenza. In un contesto in cui gli studenti spesso hanno percorsi di apprendimento non lineari, l’introduzione di strumenti tecnologici poco conosciuti ma estremamente efficaci può migliorare significativamente l’esperienza scolastica. Tra questi, suggerisco i podcast, una registrazione audio accessibile online, solitamente organizzata in episodi, su argomenti di ogni tipo.
Uno strumento versatile, poco costoso e facile da integrare nella didattica.
Inoltre, i podcast offrono una serie di vantaggi: gli studenti possono ascoltare i contenuti ovunque e in qualsiasi momento, anche in modalità asincrona per approfondire e potenziare le competenze; i docenti possono scegliere contenuti adatti al livello linguistico e alle esigenze di ciascuno personalizzando i percorsi scolastici. In particolare, per gli studenti stranieri, i podcast rappresentano una risorsa preziosa per migliorare la comprensione orale, imparare nuovi vocaboli e familiarizzare con la pronuncia e il ritmo della lingua.
Di seguito alcune risorse già disponibili che potrebbero essere utili.
Per le competenze di lingua italiana, sono molto interessanti Italiano per Stranieri – Italiano ON-Air (da Rai Radio3), una serie che affronta argomenti di attualità in lingua semplice e accessibile, perfetta per studenti di livello A2-B1, e Podcast Italiano che offre episodi in italiano semplificato e in italiano avanzato, ideali per esercitare la comprensione.
Per un approfondimento storico e legato all’educazione civica, suggerisco La Storia di Alessandro Barbero, perfetto per esplorare eventi storici con un linguaggio coinvolgente; Morgana di Michela Murgia (episodi che raccontano storie di donne fuori dagli schemi, ideali per riflettere su temi di inclusività e cultura); Ted Talks Daily, versione audio dei famosi discorsi TED, su temi di innovazione, scienza e società.
In materia di scienza e tecnologia, Scientificast tratta argomenti di scienza con un linguaggio accessibile, stimolando la curiosità.
Per l’apprendimento delle lingue straniere, Duolingo Podcast è un valido strumento per gli studenti che desiderano esercitarsi anche con altre lingue straniere.
Integrare i podcast nella didattica permette a ogni studente di apprendere al proprio ritmo e promuove l’idea di un apprendimento continuo e autonomo, qualità essenziali per la formazione degli adulti.
Con un po’ di creatività, i podcast possono trasformare una lezione ordinaria in un’esperienza più coinvolgente e inclusiva, capace di catturare l’interesse degli studenti e aiutarli a sviluppare competenze utili per la vita.
Mariangela Taccogna
0